Rosmarino erba dei ricordi: migliora la memoria del 15%. Lo dice la scienza, lo dicono i proverbi. Dunque giù a sniffare, che ci passa anche il cattivo umore. Ma andiamo per gradi. La pianta del rosmarino la conoscete tutti. Basta annusarne l’aroma per ritrovare l’ottimismo. Perché il suo odore potenzia le prestazioni del nostro cervello. […]
Legalità, crisi climatica, piantumazioni antismog e simbolo di foreste: tutto questo e molto altro simboleggia l’albero, che in primavera Legambiente (supportata da AzzeroCO2) festeggia nei suoi Circoli dal 21 al 24 marzo. Dalla messa a dimora di 700 nuovi alberi alla cura di quanti già stanno radicando, oltre 60 gli eventi in 14 regioni per […]
Larici abbattuti per far posto alla pista da bob “Eugenio Monti” per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026: erano nel bosco di Ronco, alle pendici delle Tofane. L’abbattimento è cominciato il 20 febbraio, da parte della ditta Lgb Forestal service di Luca Ghedina Broco, il fratello dell’ex campione di sci Kristian, poi è stato interrotto per colpa […]
L’effetto esca vale per gli uomini ma anche per i cebi dai cornetti, piccole scimmie che vivono in Sudamerica. Lo dimostra uno studio condotto da ricercatori dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc) di Roma e della Scuola IMT Alti Studi Lucca, pubblicato su Animal Cognition. A chi non […]
20 marzo: il mondo festeggia la felicità. L’Onu ha scelto il giorno dell’equinozio di primavera per celebrare la giornata dei sorrisi, facendola coincidere simbolicamente con l’inizio del rifiorire della vita. Esattamente in contrapposizione al Blue Monday, che invece attira l’attenzione per la sua tristezza, mentre il mondo si domanda se si può imparare a essere […]
La Sapienza punta sulla sostenibilità, materia d’insegnamento. Ma la notizia non finisce qui, perché proprio il corso “Scienze della sostenibilità: la transizione culturale, ecologica e digitale” caratterizzerà tutti i 57 dipartimenti. Intanto a chi interessa il green segni in agenda il giorno 21 marzo, quando si svolgerà l’inaugurazione del corso di formazione che diventerà modulo […]
Botanica, crisi ecologica e cura interspecie al MUSE di Trento. Sbarca per la prima volta in un museo italiano il “Postnatural gardening”, per rileggere la botanica in una prospettiva postnaturale e andare oltre il binomio cultura-natura. Perché siamo interconnesi, è sicuro. Se vi siete mai chiesti cosa possiamo apprendere dal mondo vegetale, oppure come possiamo […]
È italiana la prima finestra fotovoltaica, dotata anche della capacità di scambiare dati attraverso la luce, mediante la tecnologia VLC (Visible Light Communication). «È “ibrida” e ha una doppia funzione: viene sfruttata non solo come elemento fotovoltaico per la conversione di energia solare in elettrica, ma per la prima volta anche come efficace sistema di […]
Su Marte c’era acqua e c’è ancora. Uno studio italiano coordinato dal Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale della Sapienza Università di Roma ha confrontato i dati geofisici acquisiti da differenti missioni spaziali, per determinare la quantità di acqua ancora presente sul pianeta rosso. Il lavoro, pubblicato su «Icarus» e condotto in tandem a un […]
Plastica riciclata, legno proveniente da foreste ecosostenibili, sistemi di aerazione a basso consumo, nebulizzatori automatici antiinsetti con prodotti naturali, arredi in canna e paglia, pavimentazioni da spiaggia in materiali compositi e plastica riciclata, controlli e certificazioni a tutela dell’ambiente e della sicurezza, pannelli solari termici e fotovoltaici. E’ la spiaggia sostenibile proposta alla fiera dell’ospitalità […]