La minaccia della crisi climatica, gli “osservati speciali”, le buone pratiche e le proposte al Governo per una loro tutela e ripristino. E’ questo il focus dei Legambiente sulle zone umide che si festeggia il 2 febbraio con la Giornata Mondiale, ai sensi della Convenzione di Ramsar. Ad oggi sono 172 i paesi che hanno […]
Sono patate bollite, quelle che Vincent ha dipinto nell’opera più alta della sua carriera, trasformata in esperienza multisensoriale da “Van Gogh Café Opera Musical”, spettacolo scritto e diretto da Andrea Ortis, anche interprete nei panni dell’antiquario Monsieur Philippe. Louis si presenta sul palco con un libro sotto il braccio. Ma non è un libro qualunque: […]
Sanremo 2025: green? Ancora non si sa. Per ora dopo l’ascolto in anteprima dei brani da parte della stampa, l’unica cosa certa è il pronostico degli esperti Sisal, secondo i quali Giorgia rimane la principale favorita alla vittoria finale, offerta a 4,00. Il suo brano “La cura per me” ha stupito per la sua forte intensità. Olly, dato a 6,00, ha sorpreso positivamente […]
Giorni della merla: una maschera all’uovo contrasta il freddo che pizzica le guance. Procuratevi 1 tuorlo, 1 cucchiaio di miele e d’olio, miscelate, attendete il tempo che si amalgamino gli ingredienti e applicate su viso e collo già detersi. Prendetevi 15 minuti di relax, il tempo per lasciare agire la maschera. Giorni della merla: la […]
Alert salutisitici, etichette trasparenti, dazi di natura geopolitica, consumi che cambiano anche con l’avvento dei vini dealcolati: tra alcol e vino è un rapporto tutta da ripensare. «L’Accademia della vite e del vino è da sempre attenta a tutto quanto gira attorno al mondo dell’enologia», spiega il presidente Rosario Di Lorenzo. «Quella della dealcolazione è una […]
Agrigame: la cultura rurale un gioco…. da tavola. Merito della Cia-Agricoltori Italiani Treviso che lancia la prima edizione degli AGRIGAME alla 1364 Fiera Internazionale dell’Agricoltura di Santa Lucia di Piave, una giornata dedicata ai giochi da tavolo, per tutte le età su agricoltura, selvicoltura, allevamento e paesaggi naturali accompagnati dai divulgatori ludici dell’associazione Giocatori in Scatola – Tana […]
Feste: menu a base d’acqua. Prediligendo piatti di riso nero con alghe e sesamo nero, o porridge di grano saraceno e noci, ancora zuppe di fagioli azuki e kombu o crema di zucca e zenzero; riso integrale e verdure di stagione, zuppa di miso e tofu o polpettine di tofu e spinaci, fino alle verdure […]
Finirà il 23 agosto lo studio dei fondali del Tirreno affidato a Gaia Blu, la nave oceanografica del Consiglio nazionale delle ricerche. La missione è nuova: esplorare i fondali del Mar Tirreno Settentrionale per ricostruire la sua “storia geologica” ed esplorare la relazione tra geodiversità e biodiversità marina. Sono questi gli obiettivi della campagna “Ifigenia”, condotta dal […]
AAA cercasi mare più fresco. E’ l’appello delle tartarughe Caretta Caretta che cercano spiagge sempre più a nord per poter nidificare: il mar Mediterraneo si sta scaldando un po’ troppo per i loro gusti. Lo conferma il litorale toscano dove sulla costa apuoversiliese sono stati scoperti nuovi nidi. A Forte dei Marmi, a Montignoso e […]
Tornano le “capanne” nei Giardini di Villa Medici. Un approccio eco-responsabile per ripensare all’abitazione sostenibile. Sono sei, in legno o in materiali riciclati, alcune si integrano perfettamente nella vegetazione, mentre altre si snodano sopra le siepi. Portano la firma di ane architecture, Manuel Bouzas, Campo & Diploma 20 Architectural Association, Huttopia, LAMÉCOL et pratique architecture […]